LA MANGIASTORIA MAROCCO-CANARIA
Sabato si è svolta la seconda MangiaStoria del progetto I FEED GOOD 2a EDIZIONE. I paesi protagonisti: Marocco e Isole Canarie, con ricette tradizionali interpretate dalla cuoca marocchina Aziza Nour Ennoujoum e dal cuoco canario Alejandro Carrion Leon. Aziza e Alejandro hanno sorpreso i partecipanti alla cena con le loro gustosissime specialità, grazie alle quali tutti per una sera hanno avuto l’opportunità di avere un assaggio di questi magnifici paesi. Una cena per stare assieme e conoscere nuovi sapori, ma anche nuove culture e tradizioni, raccontate personalmente dai cuochi ai commensali. Come sempre anche questa MangiaStoria non avrebbe potuto essere realizzata senza il preziosissimo aiuto di tanti volontari e volontarie che si sono messi in gioco fin da venerdì pomeriggio per aiutare cuochi e organizzatori. Grazie infinite per il vostro tempo ed entusiasmo. Il prossimo e ultimo appuntamento con le MangiaStorie sarà sabato 17 giugno con un incontro fra isole: la Sicilia e il Giappone esprimeranno i loro sapori con cibo di strada e finger food. Non vediamo l’ora di rivedervi tutti perché il viaggio nel cibo è infinito.
MANGIASTORIA MAROCCO-CANARIA🌶
🌍 CusCus Trento, l’associazione Mazingira e la cooperativa Samuele vi invitano alla seconda MANGIASTORIA del 2023 organizzata nell’ambito del progetto I FEED GOOD per scoprire i sapori e le culture culinarie dal mondo.
🔶 La cena si terrà sabato 15 aprile e vedrà protagonista un menu tradizionale del Marocco 🇲🇦 e delle Isole Canarie 🇮🇨, due terre accomunate dalla presenza di antiche culture berbere.
👩🏻🍳 👨🏻🍳Ai fornelli Aziza 🇲🇦 e Alejandro 🇮🇨, cuochi amatoriali che con amore e dedizione prepareranno alcuni piatti dei loro paesi di origine.
🔶 La MangiaStoria sarà un’opportunità per soddisfare le curiosità sui piatti assaggiati e sulla cultura dei paesi ad essi associati, e per conoscere i progetti messi in campo dalle realtà coinvolte nell’organizzazione dell’evento.
— — —
✍️ Per info e prenotazioni visita il sito www.cuscus.org
🛑 Si accettano prenotazioni entro Giovedì 13 aprile
— — —
Per saperne di più:
➡️ facebook.com/events/763471738741767
LA CUCINA VEGETARIANA E VEGANA GUIDA DEL CUOCOC CRISTIAN BAZZOCCHI
Questo fine settimana abbiamo completato il modulo di cucina vegetariana e vegana. Sotto la preziosa guida del cuoco Cristian Bazzocchi, abbiamo preparato piatti molto interessanti e saporiti: chapati di farro con asparagi, uovo e burro chiarificato (ghee), crespelle di grano saraceno con ricotta su crema di piselli, quinoa al pesto di rucola con feta e pomodorino Confit, farinata di ceci con tarassaco saltato, humus di cannellini speziato, cheesecake alla menta con coulis di fragole e scaglie di cioccolato. L’idea iniziale era utilizzare erbe spontanee e fiori, ma la siccità ci ha impedito si sbizzarrirci con ciò che la natura aveva da offrirci gratuitamente. Per fortuna, grazie a Cristian, ci siamo sbizzarriti ugualmente con magiche ricette, preparando un banchetto degno di un re! Anche questa volta sapore, bellezza e divertimento sono stati assicurati!
LA CUCINA VEGANA CON ANDREA MARI
Sabato scorso abbiamo avuto di nuovo modo di testare le nostre abilità culinarie e scoprire la cucina vegana, sotto l’attenta guida del cuoco Andrea Mari. Con la sua passione, Andrea, ci ha fatto conoscere e sperimentare tante prelibate ricette e preparazioni. Tofu, seitan, gomasio e golden milk per iniziare, che ci sono serviti a comporre un menù molto ricco e gustoso. Pasta di semola al pesto di cavolo nero, tartellette di brisè vegana con erbe dell’orto, polpette speziate di soya, formaggio di arachidi alle erbe, tiramisù di tofu con pane raffermo, biscotti con okara di soia e mandorle. Chi pensa che la cucina vegana sia noiosa e triste si sbaglia di grosso!
PIATTI VEGETARIANI E COLORATI DA ANDREA MARI
Sabato 4 marzo siamo tornati in cucina guidati da Andrea Mari, cuoco della cooperativa Samuele. Andrea ci ha trasmesso la sua esperienza e creatività e sotto la sua guida abbiamo preparato piatti vegetariani, colorati e molto gustosi. Abbiamo seguito ricette e fantasia, utilizzando anche verdure dell’orto. Ci siamo divertiti/e molto e il risultato è stata una vera festa per occhi e palato!
LA MANGIASTORIA TRENTINO-PAKISTANA
Lo scorso sabato si è svolta la tanto attesa cena “La MangiaStoria trentino-pakistana”. Settimane di intensi preparativi hanno superato le aspettative. Ai nostri ospiti sono state servite ricette trentine abbinate a ricette pakistane in un clima festoso e divertito anche grazie al quiz finale con domande sul Pakistan e il Trentino. Vorremmo ringraziare tutti i partecipanti per il loro inestimabile contributo a questo evento di socializzazione e intercultura. Un ringraziamento speciale va anche ai numerosi/e volontari/e che si sono spesi/e con grande generosità e professionalità fin da venerdì riuscendo a rendere la cena un vero successo. Un grande team affiatato, simpatico, serio, motivato. Grazie di cuore, ragazzi/e!
ECCOCI DI NUOVO IN CUCINA! OGGI AI FORNELLI MARCO MURGIA
Siamo tornati dopo una pausa, come sempre pieni di entusiasmo, passione e curiositá. Diverse ricette di pesce e dolci, appetitose ed elaborate, sono state preparate dai partecipanti alla nostra sessione di Cucina Trentina Estrosa: vellutata di zucca e salmerino, tagliatelle al pane aromatico con trota affumicata, erba cipollina e panna acida, risotto al Trento doc con uova di trota, quenelle di luccio perca gratinate con besciamella e polvere di speck, fagottini alla marmellata di albicocche, canederli dolci. In attesa della primavera abbiamo reinterpretato con allegria ed estro alcune ricette della cucina trentina. Una vera gioia per il palato!
LA MANGIASTORIA TRENTINO-PAKISTANA
🌍 CusCus Trento, l’associazione Mazingira e la cooperativa Samuele vi invitano alla prima MANGIASTORIA del 2023 organizzata nell’ambito del progetto I FEED GOOD per scoprire i sapori e le culture culinarie dal mondo. La cena si terrà sabato 25 febbraio e vedrà protagonista un menu tradizionale del Trentino 🇮🇹 arricchito dai sapori del Pakistan 🇵🇰, la terra dell’antica e misteriosa civiltà della Valle dell’Indo.
👩🏽🍳👩🍳👨🏽🍳Ai fornelli Federica, Zafar e Saba, cuochi amatoriali che con amore e dedizione prepareranno piatti tradizionali del Trentino 🇮🇹 e del Pakistan 🇵🇰.
🔶 La MangiaStoria sarà un’opportunità per soddisfare le curiosità sui piatti assaggiati e la cultura dei paesi ad essi associati, e per conoscere i progetti messi in campo dalle realtà coinvolte nell’organizzazione dell’evento.
— — —
✍️ Per info e prenotazioni visita il sito www.cuscus.org
🛑 Si accettano prenotazioni entro Giovedì 23 febbraio
— — —
Per saperne di più:
➡️ facebook.com/events/525143899601375
UN’ALTRA SPLENDIDA GIORNATA DELLA CUCINA TRENTINA SOTTO LA GUIDA DI LUCIA GIUS
Abbiamo trascorso un’altra splendida giornata con la cuoca professionista, Lucia Gius. Questo incontro è stato dedicato ai secondi: tortel di patate, baccalà dei frati e tonco de pontezel. E per finire un altro dolce tipico: torta de ovi duri con marmellata di patate dolci rosse. L’atmosfera accogliente e familiare, la simpatia e le storie di Lucia hanno anche questa volta contribuito a rendere la cucina un luogo di socializzazione, scambio, integrazione e ispirazione per nuove ricette. Grazie a tutti i partecipanti e i volontari.
CUCINA TRENTINA SOTTO LA GUIDA DI LUCIA GIUS
Durante il fine settimana, sotto la guida di Lucia Gius, cuoca professionista della cucina trentina con oltre 50 anni di esperienza, abbiamo cucinato gnocchi di patate crude, canederli di carne e di formaggio, orzetto della Val dei Mocheni e strudel di mele, tutte specialità tipiche del Trentino. È stata una grande opportunità ascoltare le bellissime storie di Lucia e vederla all’opera in cucina mentre riproponeva le sue ricette tradizionali. Grazie, Lucia! Non vediamo l’ora di riproporre questi piatti nelle nostre cucine e condividerli con le persone a noi care, come ha fatto Lucia per mezzo secolo.
CATERING E BANQUETING CURATI DA STEFANO ZENATTI
Sabato scorso abbiamo avuto modo di conoscere meglio il catering e il banqueting partecipando al progetto “I FEED GOOD SECONDA EDIZIONE”. Sotto la supervisione dello chef Stefano Zenatti, è stato un vero piacere cucinare una bella varietà di ricette gustose e sfiziose. Lo ringraziamo per la professionalità e l’atmosfera amichevole che ha condiviso con noi! Attendiamo con impazienza i prossimi incontri con nuove ricette e abili chef!
GESTIONE DELLA CUCINA CURATI DA LUIGI CAPUTO
Alla vigilia di Natale, il corso modulare di cucina di I FEED GOOD SECONDA EDIZIONE è entrato nel vivo con due incontri su la “Gestione della cucina” curati da Luigi Caputo, docente dell’Istituto Alberghiero di Rovereto. Luigi ci ha introdotti ai metodi e tecniche professionali di taglio, cottura, bollitura, porzionatura, gestione e pulizia di una cucina. Nei due incontri i partecipanti hanno così preparato e assaggiato patate e verdure al forno, risotto mantecato, pasta fatta in casa (tagliatelle, gnocchi e lasagne), fondo bruno di carne, arrosto di tacchino, guance di maiale brasate e salse madri e derivate. Tutto squisito! Grazie Luigi per averci iniziato al mondo della cucina professionale!