Elenco dei progetti in Tanzania

Udzungwa: una foresta per tutti (2012–2017)

Udzungwa: una foresta per tutti (2012–2017)

Progetto pluriennale di cooperazione allo sviluppo e alla sostenibilità ambientale a favore delle comunità limitrofe al Parco Nazionale dei Monti Udzungwa.

Nell’area adiacente al Parco Nazionale dei Monti Udzungwa esiste uno stretto legame fra sviluppo socio-economico e conservazione dell’ambiente, centrato intorno all’uso sostenibile delle risorse naturali. La foresta dei Monti Udzungwa è infatti il “capitale naturale” grazie a cui la Valle del Kilombero è fertile e supporta un crescente numero di abitanti. È ormai diffusa la comprensione dell’importanza dei servizi eco-sistemici per lo sviluppo locale, purtroppo a causa della loro gratuità essi vengono alterati ovunque in maniera irreversibile da pratiche di abuso insostenibili. In questo contesto, l’obiettivo del progetto è di migliorare le condizioni di vita e la consapevolezza ambientale delle popolazioni limitrofe il Parco Nazionale dei Monti Udzungwa garantendo l’equilibrio con la protezione ambientale.

Scarica la scheda riassuntiva Video del progetto
Costruzione di un Visitor Information Center presso il Parco Nazionale dei Monti Udzungwa (2013–2018)

Costruzione di un Visitor Information Centre presso il Parco Nazionale dei Monti Udzungwa (2013–2018)

Realizzazione di un centro di interpretazione ambientale per visitatori, come polo di promozione della consapevolezza ambientale e sostenibilità socio-economica nella regione.

Per promuovere il turismo nel Parco, incrementare la consapevolezza ambientale della comunità locale e facilitare lo sviluppo socio-economico nell’area, Nadir, il MUSE e Mazingira, su iniziativa del partner locale TANAPA, hanno sviluppato l’idea di costruire un Centro Visitatori come strumento per raggiungere gli obiettivi preposti. Il Parco, infatti, è uno dei motori principali dello sviluppo a livello locale, ed è quindi importante promuoverlo e potenziarlo, favorendo lo sviluppo di un turismo sostenibile nell’area.

Scarica la scheda riassuntiva Video del progetto
Tecnologie di combustione efficiente in Tanzania e in Vietnam (2015–2017)

Tecnologie di combustione efficiente in Tanzania e in Vietnam (2015–2017)

Esperienze a confronto per migliorare la vita delle comunità locali dipendenti da risorse forestali, con l’ausilio di analisi delle emissioni ed efficienza delle tecnologie proposte.

Il progetto prevedeva due interventi paralleli in Tanzania e Vietnam (grazie alla collaborazione con GTV – Gruppo Trentino Volontariato) per esplorare più approfonditamente l’impatto, la promozione e diffusione di tecnologie energetiche efficienti nei due paesi in Via di Sviluppo.
In questo intento ci si è appoggiati al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento e a CISMA srl – Società di Ingegneria per avere anche una validazione scientifica dei risultati del progetto. Infatti, uno degli obiettivi era monitorare l’impatto sanitario delle varie tecnologie proposte e confrontarlo con le tecnologie tradizionali normalmente usate nei 2 paesi, tramite sensori di emissioni.
Per l’implementazione del progetto in Tanzania sono stati selezionati 2 studenti, Martina Costi e Tommaso Tosi, del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l’ambiente e il territorio del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, che si sono recati nei villaggi degli Udzungwa fra il 1 luglio e il 12 agosto 2016.

Scarica la scheda riassuntiva
Dal Trentino alla Tanzania in una clip (2015–2018)

Dal Trentino alla Tanzania in una clip (2015–2018)

Progetto biennale di scambio culturale e integrazione tra scuole della Val di Cembra e dei villaggi dei Monti Udzungwa in Tanzania.

Nella società odierna e, ancor più in particolare, nel mondo scolastico, si riscontra una forte esigenza di integrazione e valorizzazione dei percorsi interculturali; da queste esigenze è nata l’idea del filmmaker Massimo Gabbani, diventata poi un progetto di educazione alla cittadinanza globale.
I principi che si è cercato di trasmettere sono quelli della solidarietà, della cooperazione, della sostenibilità, della non violenza, della tolleranza e del rispetto, stimolando la curiosità e l’accettazione del diverso, dell’interdipendente, così come l’apertura verso culture e stili di vita distanti. Gli studenti trentini e tanzaniani sono entrati in contatto tramite dei brevi filmati girati in lingua inglese, utilizzati successivamente come strumenti didattici e informativi sia in Italia che in Tanzania.

Scarica la scheda riassuntiva Video del progetto
Solar Finance For All (2017–2020)

Solar Finance 4 All (2017–2020)

Il progetto mira a migliorare l’accesso a e la qualità di tecnologie solari e fotovoltaiche nelle comunità rurali dei distretti di Malinyi e Kilombero, in Tanzania, investendo su dei processi innovativi di microcredito già testati con successo nel paese.

Solar Finance 4 All vuole creare delle zone che siano dei piccoli Distretti del Solare dove esistano canali di distribuzione per buoni prodotti, dove si possa contare su tecnici capaci di installare e riparare le strutture installate sul posto, e l’accesso alle risorse finanziare necessarie agli acquisti.
La disponibilità di buone tecnologie solari nelle comunità rurali verrà sviluppata dalla comunità stessa, attraverso i gruppi informali di risparmio e credito e i canali di approvvigionamento dei negozi e tecnici locali. Il processo comprende i seguenti passaggi:

  • consapevolezza sul funzionamento e benefici del fotovoltaico rispetto ad altre fonti di energia (carbone, kerosene, gas, etc.);
  • accesso a prodotti di qualità provenienti dalla capitale Dar Es Salaam;
  • competenze di installazione e manutenzione disponibili direttamente in loco, grazie alla formazione di tecnici locali;
  • accesso agevolato alle risorse finanziarie per l’acquisto di prodotti passando attraverso i sistemi di risparmio e credito informali e semi-formali già esistenti;
  • costituzione di un fondo rotativo che, depositato presso associazioni e strutture tanzaniane, sopravvivrà anche alla fine del progetto.

L’associazione Microfinanza e Sviluppo è capofila di questo progetto, a cui Mazingira partecipa come partner.


Udzungwa: una foresta per tutti – Fase di consolidamento (2017–2021)

Udzungwa: una foresta per tutti – Fase di consolidamento (2017–2021)

Progetto pluriennale di cooperazione allo sviluppo e alla sostenibilità ambientale a favore delle comunità limitrofe al Parco Nazionale dei Monti Udzungwa

Questo progetto pluriennale è il proseguimento del progetto “Udzungwa, una foresta per tutti (2012–2017)” ed implementa attività di sensibilizzazione, formazione e supporto alla comunità locale in 9 villaggi e 18 scuole limitrofe il Parco Nazionale dei Monti Udzungwa in Tanzania, garantendo l’equilibrio fra sviluppo locale e protezione ambientale.
Mazingira infatti vuole migliorare le condizioni di vita della comunità locale attraverso attività quali l’educazione  ambientale nelle scuole, i corsi di formazione per insegnanti, donne e nuovi imprenditori, la diffusione di tecnologie energetiche efficienti che riducono l’uso di legna e carbone e i fumi domestici nocivi alla salute, la promozione di pratiche agricole sostenibili, il supporto a piccole attività imprenditoriali e il potenziamento dell’ecoturismo.