Elenco dei progetti in Trentino

I FEED GOOD – percorsi di sensibilizzazione e cittadinanza attiva sulla buona alimentazione (2021-2022)

Ami il cibo e vorresti sapere cosa si nasconde dietro di esso, scegliere i piatti giusti per la tua salute, l’ambiente, i diritti degli altri, il buon vivere di tutte e tutti; vorresti sapere perché ne sei attratto, perchè nutre il tuo corpo, ma anche la tua anima e conoscere davvero cosa porti nel tuo piatto ogni giorno; vorresti anche esplorare ricette nuove, pietanze straniere e conoscere le storie, le tradizioni e le culture che le hanno originate?

Da Febbraio 2021 è partito il progetto I FEED GOOD per soddisfare le tue curiosità, la tua voglia di informarti e conoscere meglio il cibo a tutto tondo!

Salute, nutrizione, ambiente, sostenibilità, cultura, storia, psicologia, etica. I FEED GOOD ti aiuterà nella scoperta della sana e giusta alimentazione, esplorando il mondo del cibo da vari punti di vista, in molti modi, diversi e coinvolgenti.

I FEED GOOD  è un progetto di sensibilizzazione e cittadinanza attiva sulla buona alimentazione, gestito e coordinato da Associazione Mazingira ODV in partenariato con Docenti Senza Frontiere, Nadir ODV Trento e Ibris, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Trento.

Nell’ambito del progetto, vengono organizzati percorsi educativi nelle scuole, corsi di formazione, eventi, conferenze e azioni di cittadinanza attiva per sensibilizzare la comunità trentina sulla sana e giusta alimentazione.

In collaborazione con CusCus Trento e Associazione In Media Res, a giugno e settembre vengono proposti due corsi di storytelling, videomaking e whiteboard animation per creare contenuti multimediali per gli eventi le MangiaStorie, che verranno organizzati nell’ambito del progetto stesso.

Ti aspettiamo!

Scopri i nostri eventi!

Smart, ma non troppo (2017-2020)

Il progetto biennale risponde al bisogno di integrare nei curricula scolastici percorsi di educazione alla cittadinanza globale; nello specifico, è stato identificato un tema di interesse per i ragazzi che possa facilitare il compito di veicolare l’educazione globale. La tecnologia, in particolar modo gli smartphone, rappresenta al giorno d’oggi uno strumento di grande utilizzo ed è, per i nativi digitali, un elemento indispensabile allo sviluppo delle relazioni sociali, scolastiche e lavorative. Ogni IT, però, racchiude una storia che di “smart”, dal punto di vista socio-ambientale, ha spesso ben poco. Il percorso si pone dunque l’obiettivo specifico di far riflettere i ragazzi su cosa significhi portare in tasca uno smartphone o acquistare un computer, e quali siano le implicazioni socio-ambientali legate a queste tecnologie. 


Intrecci tra locale e globale: cambiamento climatico e migrazioni (2017-2018)

Il progetto proponeva un percorso di educazione alla cittadinanza globale per alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria e prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado. I temi centrali erano il cambiamento climatico e le migrazioni di carattere ambientale: l’obiettivo era quello di contribuire allo sviluppo di un pensiero critico che desse agli alunni alcuni strumenti utili ad analizzare e comprendere fenomeni complessi e interconnessi che caratterizzano l’epoca globalizzata in cui viviamo. Le connessioni tra il livello locale e la realtà di fenomeni globali sono state identificate e investigate, con un linguaggio e degli strumenti interattivi adatti alla fascia d’età degli alunni destinatari del progetto.


Oltreconfine – Laboratorio migrazioni (2016-2017)

Mazingira ODV  ha seguito il percorso formativo relativo alle migrazioni e la questione ambientale in una classe III dell’ITET Fontana per la quale erano previsti tre incontri formativi e due laboratoriali. Il progetto consisteva in un percorso didattico di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale sul tema delle migrazioni internazionali e del diritto d’asilo. Ha coinvolto cinque classi di tre differenti istituti di scuola secondaria di secondo grado (due Licei e un Istituto Tecnico) e si è svolto per l’intera durata dell’anno scolastico 2016-2017. Le sotto-tematiche che sono state approfondite in seno ai singoli istituti, erano: i rifugiati e le guerre oggi, l’integrazione attraverso i media, le migrazioni e la questione ambientale.

Scarica la scheda riassuntiva

DalCiboAlLibro (2015-2018)

Il progetto DalCiboAlLibro aveva come principale obiettivo quello di coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori nel mondo del volontariato stimolando l’impegno civico e sociale nei giovani studenti trentini. Oltre a un percorso scolastico formativo e di approfondimento su ambiente, diritto allo studio e diritto al cibo, il progetto proponeva l’utilizzo di una piattaforma, in cui le associazioni di volontariato hanno potuto pubblicare attività per i ragazzi delle scuole e gli studenti hanno potuto aderire e gestire il percorso di volontariato.

Scarica la scheda riassuntiva

Comunità chiama – Schoolness (2015-2017)

Il progetto intendeva promuovere il volontariato attraverso una scuola più radicata nel sociale, che possa accompagnare i giovani verso una partecipazione attiva e consapevole, con interventi mirati focalizzati su due grandi tematiche che caratterizzano il nostro tempo: le migrazioni forzate e l’ambiente. Il progetto prevedeva infatti una fase iniziale di formazione e sensibilizzazione a scuola con lezioni frontali e laboratori di approfondimento sul tema della solidarietà e volontariato, crisi ambientale, cambiamento climatico e migrazioni. I giovani sono stati poi stimolati a intraprendere attività di volontariato.

Scarica la scheda riassuntiva